|
|
|
|
|
|
ESTRATTO DAL MIO EBOOK COME DIVENTARE CHEF A DOMICILIO PARTE 3 IL MENTORE Per questo lavoro di chef a domicilio, dimenticati il cibo del supermercato e rivolgiti ad un macellaio e un pescivendolo. Anche se il prezzo può essere più elevato, lo è anche la qualità e offrirai così ai tuoi clienti il meglio del meglio! ----- Non devi risparmiare sulla materia prima, spendi anche di più per averla di altissima qualità e garantire sicurezza alimentare ai clienti. Non dimenticarti le borse termiche onde evitare di rompere la catena del freddo durante gli spostamenti. ----- Altro consiglio, non somministrare ciò che tu non mangeresti. Per molti sembrerà scontato, ma non lo è per tutti. Hai già comprato o cucinato un alimento che non ti piace? Rischi di prepararlo in modo inadeguato ed inoltre di rovinare un pasto ai tuoi clienti. ----- Usa il più possibile prodotti di stagione, prodotti Km 0 e quelli artigianali della tua regione. ----- Se hai la possibilità, acquista frutta e verdura biologica o presso un’azienda agricola; forse saranno più care ma avranno un sapore più genuino e tu farai un figurone! ----- Il grande chef francese Paul Bocuse diceva (non aveva tutti i torti) "Meglio un buon prodotto Surgelato che un pessimo prodotto fresco". Ma, è meglio se per il tuo servizio di chef a domicilio proponi solo ottimi prodotti freschi di alta qualità. ----- A proposito di Paul Bocuse, ti consiglio di visitare il sito www.bocuse.fr del più famoso chef francese con 3 stelle Michelin dal 1965, era il papà di tutti i cuochi francesi, ho avuto il piacere di incontrarlo più volte e anche di preparargli una cena memorabile tra amici.
Mi è capitato per dei nuovi clienti, in occasione di un piccolo matrimonio civile, di preparare un pranzo per quindici persone; il budget non era molto elevato ma ho comunque servito un filetto di manzo comprato dal mio macellaio di fiducia. Dopo il pranzo uno degli invitati è venuto a complimentarsi e a chiedermi dove avevo comprato una carne così buona. Ho risposto: “dal Tettamanti a Cernobbio”. Il signore che mi aveva fatto la domanda era macellaio da trenta anni! Non dimenticare che la maggior parte delle volte non saprai fino il giorno dell’evento, chi sarà il tuo cliente o chi saranno i suoi ospiti. Tra di loro si potrebbe nascondere uno chef, un critico gastronomico, un impiegato dei Nas ecc. Se tra gli invitati, nel caso tu lo sappia in anticipo, non ci fossero dei professionisti del settore non trascurare mai la qualità del cibo. ----- Riconoscere un prodotto fresco e la stagionalità dei prodotti è fondamentale. Come per tutti i prodotti alimentari anche i prodotti ittici devono essere accompagnati da un'etichetta dove vi è riportato il nome del pesce, il luogo di provenienza, il metodo di produzione: pescato o di allevato. Quindi, oltre ad effettuare
gli acquisti presso un
rivenditore di fiducia, segui queste
accortezze: Prediligi, per quanto possibile, l'acquisto di pesce seguendo la stagionalità. LINK
CONSIGLIATO Visita la pagina il calendario Evita di comprare pesce che emana odore chimico (ammoniaca). ----- Controlla che l'occhio sia convesso e non ritratto verso l'interno e che abbia un aspetto lucido. LINK
CONSIGLIATO come riconoscere il pesce fresco La carne deve risultare soda e compatta e le branchie devono essere di un colore che va dal rosato al rosso. Le cozze e le vongole devono essere completamente chiuse, se sono aperte non sono fresche. LINK
CONSIGLIATI come riconoscere la carne fresca? come riconoscere frutta e verdura fresca? Cerca, se possibile, al mercato della tua città, piccoli produttori di verdura, frutta, carne, pesce e/o aziende agricole che propongono la vendita diretta di formaggi o di carne e non esitare ad avere più fornitori. Nel mio caso, ho un fornitore per
la carne di bufala, un fornitore di carne piemontese, un fornitore di maiale, un fornitore di formaggio di capra, un fornitore di formaggi di mucca, ecc. Cerca sempre di proporre il meglio che trovi. Ti consiglio anche di cercare e proporre prodotti artigianali: polenta, pesce affumicato, riso, cioccolato, ecc. Le tue scelte ti renderanno fiero e orgoglioso e probabilmente sarai uno dei rari chef a domicilio della tua zona a farlo. Scegli i fornitori anche in base alla loro disponibilità a spiegarti il prodotto, ai consigli che ti daranno sulle tue scelte e ovviamente alla possibilità di fornirti regolarmente un prodotto di qualità.
Al giorno di oggi, avere la possibilità di usare in cucina prodotti genuini come per esempio uno zafferano puro in stimmi prodotto localmente com’è il mio caso in Valtellina, non è una cosa banale! Avere la possibilità di fare pochi chilometri per
trovare della carne di maiale morbidissima e gustosa o del manzo macellato e frollato a regola d’arte da chi conosci oppure servire una bella trota allevata localmente in acqua pura di montagne con mangimi di qualità, è un privilegio! |
JOHANN DESNOUES CHEF A DOMICILIO professionale, referenziato e specialista dal 2007 in Lombardia nell’organizzazione di eventi, buffet, pranzi, brunch e cene in case private e società. |
Seguiteci su Nuova pagina Fb |
Sito ideato, curato e aggiornato © La
riproduzione totale o parziale
di questo sito o di una
parte di esso è vietata
senza autorizzazione. Foto di
proprietà lacenaperfetta.com informazioni@lacenaperfetta.com |