POLLO ALLA CACCIATORA

 

 

 

www.jdpersonalchef.it

 

 

 

 

 

 

 

HOME PAGE SERVIZIO

CHEF A DOMICILIO

 

 

 

COME IMPIATTARE

LE VOSTRE RICETTE?

 

 

 

COME DIVENTARE

CHEF A DOMICILIO?

 

 

 

 

 

RICETTE

passo passo

 

 

 

 

 

RICETTE

DI CUCINA

 

 

 

 

 

CONSIGLI

E APPROFONDIMENTI

 

 

 

 

 

TECNICHE

PASSO PASSO

 

 

 

 

 

 

Il pollo alla cacciatora, conosciuto in molte regioni

 

italiane, nasce (Secondo alcuni detti popolari.)

 

dalle battute di caccia infruttuose. I cacciatori

 

si ritrovavano nelle osterie e in mancanza

 

di selvaggina si mettevano a tavola e

 

degustavano questo piatto per consolarsi.

 

 

 

 

 

 

Ingredienti per 4 persone

 

Tempo di preparazione: 35’

 

Tempo di cottura: 40’

 

Complessità ricetta 1/3

 

 

 

INGREDIENTI

 

1 pollo ruspante: 1,300 Kg circa

 

Pomodori maturi: 250 g

 

Pancetta affumicata: 150 g

 

Cipolle dorate: 2 medi

 

Marsala: 1 bicchiere

 

Olio evo toscano: qb

 

Brodo vegetale o di pollo: qb

 

Timo, origano: qb

 

Sale & pepe del mulino: qb

 

 

 

RICETTA

 

Tagliate il pollo a pezzi cercando di spezzare

 

le cosce e le ali in corrispondenza delle giunture.

 

 

Sbucciate la cipolla, tagliatela a metà e affettatela.

 

Fatela rosolare a fuoco lento in un tegame con

 

due cucchiai di olio evo. Mettetela da parte.

 

 

Nello stesso tegame fate rosolare la pancetta

 

tagliata a dadini. Aggiungete i pezzi di pollo e

 

lasciatelo rosolare insieme alla pancetta per

 

circa dieci minuti girandolo di tanto in tanto.

 

 

Bagnate il pollo con il marsala

 

e lasciate evaporare a fuoco moderato.

 

 

Unite i pomodori spezzettati e la cipolla

 

che avete tenuto da parte, salate e pepate.

 

 

Cuocete per mezz’ora senza coperchio,

 

poi aggiungete un po’ di brodo caldo.

 

Coprite terminando la cottura per

 

altri cinque minuti a fuoco basso.

 

 

 

CONSIGLI

 

Se il pollo tendesse ad asciugarsi troppo,

 

aggiungete qualche cucchiaio di brodo caldo.

 

Consiglio anche la stessa ricetta con del coniglio!

 

 

Ultimo consiglio, a me piace aggiungere

 

dei funghi freschi e delle patate al forno.

 

 

 

IL SOMMELIER CONSIGLIA

 

I profumi intensi e la buona struttura

 

del vino siciliano Nero d’Avola

 

 

 

LINK CONSIGLIATO

 

https://www.gamberorosso.it/notizie/notizie-vino/migliori-nero-davola-meno-di-20-euro-gambero-rosso/

 

 

 

VIDEO CONSIGLIATO

 

Nero D'Avola | Sicilia

 

https://www.youtube.com/watch?v=vg2DOCmyI0k

 

 

 

 

 

RICETTE

CHE POSSONO INTERESSARVI

 

 

 

 

Cliccate sulle foto per vedere le ricette.

 

 

 

Coniglio all’aglio

 

 

 

 

Funghi porcini ripieni

 

 

 

Come riciclare gli avanzi?

 

 

 

 

Come sezionare un pollo

Passo passo?

 

 

 

 

 

 

JOHANN DESNOUES

 

CHEF A DOMICILIO

 

professionale, referenziato

 

e specialista dal 2007 in Lombardia

 

nell’organizzazione di eventi,

 

buffet, pranzi, brunch e cene

 

in case private e società.

 

 

 

 

Seguiteci su

 

Nuova pagina Fb

 

 

 

 

Sito ideato, curato e aggiornato

 

da WWW.JDPERSONALCHEF.IT

 

© La riproduzione totale

o parziale di questo sito

o di una parte di esso

è vietata senza

autorizzazione.

Foto di proprietà

lacenaperfetta.com

 

informazioni@lacenaperfetta.com